Il Giappone è noto per la sua organizzazione e il rispetto reciproco negli spazi pubblici, caratteristiche profondamente radicate nella cultura del paese. Queste pratiche, sebbene possano sembrare strane per i visitatori alla prima esperienza, sono semplici da seguire e aiutano a mantenere l'armonia. Rispettarle dimostra apprezzamento per la cultura locale e rende la convivenza più piacevole per tutti.
In questo articolo, presentiamo alcune delle principali regole e costumi negli spazi pubblici giapponesi, coprendo sia pratiche ampiamente conosciute che quelle che potrebbero are inosservate. Con questi consigli, sarai pronto a esplorare il Giappone in modo rispettoso e consapevole.
Indice dei Contenuti
1. Posizionamento sulle Scale Fisse
Sulle scale mobili in Giappone, è consuetudine lasciare un lato libero per le persone di fretta. In regioni come Tokyo (Kanto), i eggeri si fermano sul lato sinistro, mentre il lato destro è riservato a chi ha fretta. D'altra parte, a Kansai, come Osaka, le posizioni si invertono: i locali stanno sul lato destro e lasciano il lato sinistro libero.
Se hai dubbi, osserva il comportamento delle persone intorno a te e segui il modello. Questa regola aiuta a mantenere il flusso negli spazi affollati, qualcosa di essenziale in un paese con alta densità di popolazione.

2. Etichetta negli ascensori
Quando si usano gli ascensori in Giappone, alcune norme di cortesia sono seguite universalmente. La persona più vicina ai pulsanti assume il ruolo di operatore, tenendo la porta aperta per permettere agli altri di entrare o uscire e, se necessario, premendo i pulsanti del piano richiesto.
Inoltre, è considerato educato evitare conversazioni lunghe o rumorose all'interno dell'ascensore, specialmente negli edifici commerciali. La semplicità e il silenzio aiutano a rispettare lo spazio condiviso.
3. Comportamento nei Bagni Pubblici
Uso del “Otohime”
Nei bagni femminili, è comune trovare dispositivi noti come Otohime, che emettono suoni di scarico per mascherare rumori corporei. Questa pratica riflette la cura di non creare disagio alle altre persone presenti nell'ambiente. Basta attivare il sensore o premere il pulsante per attivare il suono.
Igiene e smaltimento adeguato
Inoltre, è essenziale smaltire gli articoli per l'igiene personale solo in luoghi appropriati, come i cestini specifici. Rispettare queste norme contribuisce a mantenere i bagni puliti e ordinati.

4. Cura dei parapluie
Durante la stagione delle piogge, l'uso di sacchetti di plastica per coprire gli ombrelli è ampiamente adottato. Questi sacchetti, disponibili all'ingresso di negozi e uffici, aiutano a evitare che l'acqua coli e bagni il pavimento. In alternativa, custodie riutilizzabili possono essere acquistate nei negozi di convenienza a prezzi accessibili.
Quando esci dal luogo, ricordati di gettare la borsa nell'apposito cestino o riutilizzarla per occasioni future.
5. Fumare in aree pubbliche
Fumare per strada è vietato in molte città giapponesi. Esistono aree designate per fumatori, generalmente situate vicino alle stazioni ferroviarie o in spazi delimitati sulle strade. Rispettare queste zone è essenziale per evitare multe e disturbare i pedoni.
Sebbene il fumo sia consentito in alcuni bar e ristoranti, il Giappone sta adottando politiche più restrittive riguardo al fumo ivo. Controlla sempre se il locale consente di fumare prima di accendere una sigaretta.

6. Evita di Mangiare Mentre Cammini
Sebbene non sia illegale mangiare mentre si cammina, questa pratica è vista come scortese in molti luoghi. Le strade giapponesi, specialmente nelle grandi città, sono estremamente pulite, e mangiare mentre si cammina può portare a rifiuti o briciole per terra.
Se hai bisogno di fare uno spuntino veloce, cerca un'area appropriata, come panchine nei parchi o spazi vicino a negozi di alimentari, dove spesso ci sono cestini disponibili.
7. Uso dei Cellulari nei Trasporti Pubblici
Nel trasporto pubblico, è previsto che tu metta il cellulare in modalità silenziosa e eviti di fare chiamate. Se è assolutamente necessario rispondere a una chiamata, mantieni la conversazione breve e discreta, oppure aspetta di scendere per richiamare.
Questa pratica garantisce che gli altri eggeri possano viaggiare in silenzio, qualcosa di molto apprezzato in Giappone.

8. Allattamento in Pubblico
Allattare in pubblico è un tema delicato in Giappone. Sebbene non sia illegale, la pratica è culturalmente considerata un momento privato. Per questo motivo, molte madri preferiscono utilizzare gli spazi designati, come le stanze per l'allattamento disponibili nei centri commerciali, nelle stazioni ferroviarie e nei grandi magazzini.
Questi spazi sono dotati di sedie comode, cambiatori e anche microonde per riscaldare i biberon. Se non c'è una stanza vicina, usare un fazzoletto o un copri per coprire l'allattamento è una soluzione discreta e generalmente ben accettata.
9. Silenzio in Luoghi Religiosi
Il Giappone ha una ricca tradizione spirituale, e visitare templi shintoisti e buddisti è un'esperienza affascinante. Tuttavia, è importante ricordare che questi luoghi sono considerati sacri e meritano rispetto. Alcune pratiche che dovresti osservare includono:
- Parlare a bassa voce o mantenere il silenzio.
- Evitare gesti d'affetto eccessivi, come abbracci o baci.
- Togliere le scarpe prima di entrare nei templi o in aree specifiche, se richiesto.
- Fotografare solo quando consentito, poiché alcune aree vietano l'uso di fotocamere.
Prima di eseguire rituali come lavarsi le mani o suonare le campane, osserva il comportamento dei luoghi per seguire correttamente i aggi.

10. Attenzione all'uso dei cestini della spazzatura
I cestini pubblici sono rari in Giappone, ma questo non è una scusa per smaltire i rifiuti in modo inadeguato. Le persone di solito portano la loro spazzatura a casa o la buttano in stazioni di riciclaggio vicino ai negozi di alimentari. Inoltre, i rifiuti sono separati in modo meticoloso:
- Combustibili (carta, avanzi di cibo).
- Non combustibili (plastiche, metalli).
- Riciclabili (vetro, bottiglie di PET).
Se non sai dove gettare un determinato item, portalo con te fino a trovare un contenitore appropriato.
11. Comportamento nei Trasporti Pubblici
Oltre a non usare il cellulare per le chiamate, altre norme di etichetta sui mezzi pubblici includono:
- Dare priorità: I posti riservati sono destinati a anziani, persone con disabilità, donne in gravidanza e eggeri con piccoli bambini. Anche se il treno è vuoto, è educato evitare questi posti se non si appartiene a questi gruppi.
- Evitare zaini grandi: Usa le mani per portare zaini o borse grandi, riducendo lo spazio occupato e evitando di urtare gli altri.
- Rispetta il silenzio: Le conversazioni, anche se discrete, devono essere mantenute a un volume basso.

12. Fotografare Persone e Luoghi
In Giappone, chiedere permesso prima di fare foto a persone è fondamentale, specialmente in aree meno turistiche. Anche in luoghi pubblici, come mercati o strade affollate, fotografare sconosciuti senza consenso può essere considerato maleducato.
Per edifici o luoghi storici, verifica se ci sono restrizioni sulla fotografia. Alcuni luoghi permettono foto esterne, ma vietano riprese interne.
13. Evita di indossare scarpe in aree interne
In molte abitazioni, locande tradizionali (ryokan) e alcuni ristoranti, è necessario togliere le scarpe prima di entrare. Di solito, ci sono ciabatte disponibili per l'uso interno. Assicurati di:
- Togliere le scarpe all'ingresso e sistemarle nelle aree designate.
- Non usare le ciabatte da bagno in altre parti della casa o del locale.
- Mantenere le calze pulite e in buone condizioni, dato che i piedi sono visibili.

14. Evita Conversazioni Ad Alto Volume Nei Ristoranti
Anche nei momenti di svago, come in izakayas (bar) o nei ristoranti, è importante evitare comportamenti che possano disturbare gli altri. Parlare ad alta voce, ridere in modo esagerato o fare rumore eccessivo è considerato scortese.
Inoltre, evita di modificare il layout dei tavoli o delle sedie senza l'autorizzazione del cameriere. In Giappone, la disposizione dei mobili è pianificata per garantire il massimo comfort e efficienza.
15. Evita Sguardi Prolungati
Mantenere il contatto visivo diretto per lunghi periodi può essere interpretato come scomodo o addirittura scortese in alcune situazioni. Questo è particolarmente vero in ambienti affollati, come i mezzi pubblici o le file. È preferibile mantenere lo sguardo neutro o focalizzato su un oggetto vicino.