Abbiamo già parlato di ideogrammi simili e simili prima, ma avete notato che in giapponese ci sono diverse parole simili, con la stessa pronuncia e praticamente lo stesso significato? Qual è la differenza tra loro?
In questo articolo, esamineremo alcune parole familiari che sono praticamente le stesse, ma hanno qualche differenza, sia nell'ideogramma che nel significato. Sono sinonimi e omonimi allo stesso tempo.
Indice dei Contenuti
Come trovare parole giapponesi simili?
Esistono migliaia di parole giapponesi con la stessa pronuncia e significato, ma che hanno le loro differenze e un significato diverso. Questo accade a causa della lettura del radicale che è praticamente la stessa.
Imparare queste parole migliorerà la velocità con cui impariamo il giapponese e allo stesso tempo renderà più facile assomigliare ad altre parole.
Puoi usare il jisho o il nostro recente dizionario e nella pagina della parola troverai altre forme. Di solito, queste altre forme specificano il significato alternativo di una determinata parola.
Nota anche le altre parole quando cerchi nel dizionario. Ecco perché consigliamo di cercare sempre con kana o romaji per ottenere risultati simili nella pronuncia. Puoi anche cercare il significato in inglese.
hajime - [始め] vs. [初め] - Inizio
Ambas le parole si pronunciano hajime e trasmettono l'idea di inizio o avvio di qualcosa. Qual è la differenza tra queste due parole?
Inizio [始め] significa inizio, inizio, apertura, primo, origine, ecc. È più spesso usato per iniziare qualcosa di nuovo, suggerisce l'inizio di un'azione o di un processo.
Inizio [初め] trasmette l'idea di primo, principio, origine, introduzione, primo, prefazione e altri. Indica ad un certo punto una dimensione tangibile nel tempo o nello spazio.

HITORI - [一人] vs. [独り] - UNA PERSONA
Entrambe le parole sono pronunciate hitori e trasmettono l'idea di una persona o da soli. La differenza è che hitori [一人] usa letteralmente gli ideogrammi di una persona mentre [独り] usa l'ideogramma di single e alone.
Hitori [一人] dall'enfasi sul numero di persone. D'altra parte, [独り] si riferisce allo stato di essere soli, da soli, senza interagire con altre persone. Si riferisce letteralmente allo stato di solitudine.
Un esempio si trova nella parola hitorigoto [独り言] che significa parlare da soli, monologo, soliloquio. Hitorijime [独り占め] che significa monopolizzazione e anche hitoritabi [一人旅] che significa viaggiando da soli o viaggio solitario.
ARU - [有る] vs. [在る] - SIATE PRESENTI
Aru è uno dei verbi più importanti della lingua giapponese. Usato come complemento a diverse frasi e verbi, può significare essere, esistere ed essere. Ma sapevi che aru [ある] comunemente scritto in hiragana ha delle differenze?
Innanzitutto abbiamo il verbo [有る] che significa essere in possesso di qualcosa, può essere equivalente a "avere" e "possedere". Significa anche essere, esistere, essere localizzati, essere attrezzati, accadere e altri.
D'altra parte, [在る] ha praticamente lo stesso significato, ma trasmette l'idea dell'esistenza di qualcosa di specifico in un luogo designato. Possiamo usarlo per riferirci alla posizione o alla presenza di qualcosa.

Entrambi sono solitamente scritti in hiragana, quindi difficilmente avremo bisogno di differenziare una di queste parole. Ogni volta che leggiamo una frase con [ある] ne conosciamo già il significato.
Puoi vedere questi ideogrammi seno usati in parole come: Arubeki [有るべき] che significa ideale, desiderabile, come dovrebbe essere, obiettivo e scopo; Arugamama [在るが儘] che significa in realtà, come è, come sei e nella pratica.
Altre parole giapponesi simili ma con differenze
船 significa nave in giapponese, ma [船] è usato per navi e grandi imbarcazioni e [舟] per barche o piccole imbarcazioni. Città può significare una strada trafficata [街] o una grande città [町].
Marui rappresenta cerchi o cerchi dove marui [丸い] si riferisce a sfere e altre sfere tridimensionali. Già marui [円い] si riferisce a cerchi e cerchi bidimensionali.
Il prossimo esempio non è necessariamente la stessa parola. Stomaco in giapponese si dice onaka [お腹], ma esiste anche la parola giapponese naka [中] che significa centro, mezzo, interno e che fa anche riferimento e relazione con l'interno di noi. Questo mostra come il giapponese relaziona le parole per facilitare la vita di noi.
Esistono due modi per scrivere il verbo miru che sono [見る] e [観る] dove entrambi nella pratica significa vedere. La differenza è che [観る] specifica di più che stai guardando qualcosa come la TV. Ci sono altre variazioni di miru come [診る] e [看る] che sono usate raramente, ma utilizzate per situazioni particolari.
Abbiamo già scritto un articolo su miru che puoi leggere cliccando qui. Spero che ti siano piaciuti i piccoli esempi in questo articolo. Se ti è piaciuto, condividilo e lascia i tuoi commenti.