Motoko Hani proveniva da una famiglia di samurai ed è nata nel 1873. È stata la prima giornalista in Giappone e, oltre a distinguersi come professionista, era responsabile della lotta per l'istruzione e l'indipendenza finanziaria nel paese.
Motoko Han ha vissuto per dedicarsi a fare tutto ciò che era in suo potere per migliorare la vita delle donne giapponesi. La prima giornalista giapponese è stata una delle prime donne dell'istituto femminile di istruzione superiore di Tokyo.

Indice dei Contenuti
Motoko ha fatto la storia
Motoko Hani è stata responsabile della creazione di una rivista che è in circolazione mensilmente fino ad oggi, la "Fujin no Tomo" (che significa "amica della donna", in italiano). La rivista è stata creata nel 1903, ma ha ricevuto questo nome solo 5 anni dopo.
Motoko è stato redattore capo di questa rivista rivolta alle casalinghe. Il pubblico della rivista era principalmente donne della classe media con residenze in centri urbani di nuova costituzione.
La rivista mirava ad aiutare le donne a migliorare la propria vita con approfondimenti sul cristianesimo e fornendo un aiuto pratico nella vita quotidiana.
Nel 1921, fondò la scuola femminile di insegnamento libero chiamata Jiyu Gakuen School Myonicikan. L'istituzione mirava all'indipendenza e alla libertà delle donne.
L'istituto dispone di quattro edifici: quello principale con le aule, quello est a forma di U, quello ovest anch'esso con le aule e l'auditorium con capienza fino a 300 persone.

Nel 1934, il campus principale fu trasferito a Higashikurume, Tokyo. Gli edifici originari iniziarono ad essere utilizzati dagli ex studenti per attività extra. Negli anni '90 c'era la preoccupazione di rivitalizzare la struttura dell'edificio che stava già invecchiando.
Il governo giapponese ha stabilito che la scuola potesse essere utilizzata per attività educative e nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio culturale nazionale importante.
Il restauro dell'edificio è stato eseguito dal gennaio 1999 al settembre 2001. Da allora il luogo è aperto al pubblico e può essere utilizzato per diversi eventi e persino matrimoni.
Facilità per le donne
La giornalista Motoko Hani ha anche creato un'agenda finanziaria per aiutare le donne nella gestione del denaro. Ha pubblicato un libro contabile per le moderne famiglie giapponesi. Questo libro è stato reso disponibile una volta all'anno.
All'inizio del XX secolo, le donne si occupavano dell'educazione dei figli e delle finanze della famiglia. E grazie all'educazione di Motoko, il metodo giapponese per risparmiare denaro conosciuto come 'kakeibo' ha guadagnato notorietà non solo tra le donne. Questo metodo permetteva alle donne di avere un maggior controllo sulla vita finanziaria per allineare i guadagni con lo stile di vita.
Il kakebo di Motoko è ancora utilizzato oggi ed è già diventato un bestseller con traduzioni in diverse lingue.
Carriera
Prima di diventare giornalista, Motoko Hani era un'insegnante. È stato qualcosa di impegnativo per lei, poiché a quel tempo solo 5.9% degli insegnanti erano donne. La presenza femminile era predominante nelle fabbriche tessili o come domestiche.
Ha iniziato la sua carriera come giornalista partecipando a una rubrica di giornale chiamata “Fujin no sugao” (che significa 'ritratti di donne famose'). Il suo articolo di maggior successo è stato quando ha intervistato la moglie del visconte Tani Kanjo, Lady Tani.
Dopo la buona reazione, fu promossa giornalista e divenne la prima giornalista donna del Giappone nel 1897 all'età di 24 anni.
Motoko si è distinta come giornalista perché si è concentrata su aree trascurate come asili nido e orfanotrofi.

Nel 1920 affermò che le donne erano uguali agli uomini nella sfera domestica. E si è conquistata il suo spazio parlando di questioni di emancipazione femminile.
Era tra le donne leader che lavoravano con il governo Meiji per migliorare la vita delle donne giapponesi.
Motoko morì nel 1957, all'età di 84 anni, e lasciò in eredità che le donne svolgono un ruolo fondamentale nella società e che possono avere la libertà di essere ciò che vogliono.