Tra le montagne della provincia di Gifu, in Giappone, si trova Magome, un incantevole villaggio che sembra uscito da un racconto di samurai. Parte dell'antica via Nakasendo, che collegava Kyoto a Edo (l'attuale Tokyo) durante il periodo Edo, Magome conserva l'atmosfera storica dei secoli ati. Questa destinazione, con le sue strade di pietra, case tradizionali e paesaggi mozzafiato, offre un'esperienza autentica del Giappone feudale.
Magome non è solo un luogo di bellezza scenica; è anche una testimonianza vivente della storia giapponese, con le sue connessioni a viaggiatori, commercianti e samurai che vi sono ati. In questo articolo, esploreremo la storia, i luoghi di interesse e i suggerimenti per visitare questo incantevole villaggio.
Indice dei Contenuti
La storia di Magome
Magome è stata una delle juku (stazioni di riposo) della rotta Nakasendo, che veniva utilizzata per viaggi a piedi durante il periodo Edo (1603-1868). Queste stazioni servivano come fermate strategiche per riposarsi, nutrirsi o cambiare i cavalli. Inoltre, erano un punto importante per i samurai, che viaggiavano tra Kyoto ed Edo per svolgere i loro doveri nel sistema sankin-kōtai (servizio alternato di daimyo).
Il nome "Magome" significa letteralmente "cesta di cavallo", un riferimento al trasporto di merci e persone dell'epoca. Il villaggio prosperò come centro commerciale e culturale, ma con la modernizzazione del Giappone, molte antiche rotte hanno perso rilevanza. Negli ultimi decenni, sono stati fatti sforzi significativi per preservare l'aspetto e la storia di Magome, rendendola una meta turistica essenziale.
Cosa Fare a Magome
Magome è un luogo dove ato e presente si incontrano in modo armonioso. Ecco alcune attività e punti d'interesse che rendono questo villaggio speciale:
1. eggiata lungo la Via Principale
La via principale di Magome è pavimentata con pietre ed è affiancata da edifici in legno restaurati che rimandano al periodo Edo. I negozi vendono prodotti locali, come dolci tradizionali, artigianato e souvenir. Caffè e ristoranti servono delizie regionali, come il gohei-mochi, un dolcetto di riso grigliato con salsa dolce di miso.
2. Museo di Storia e Cultura di Magome
Questo piccolo museo offre una visione dettagliata sulla storia del villaggio e della rotta Nakasendo. Artefatti, mappe antiche ed esposizioni interattive aiutano i visitatori a comprendere la vita dei viaggiatori e dei samurai che utilizzarono la rotta.
3. Sentiero Magome-Tsumago
Una delle attività più popolari è l'escursione tra Magome e Tsumago, un'altra villaggio storico lungo la strada Nakasendo. Il sentiero di circa 8 km attraversa foreste di cedri, ruscelli e paesaggi rurali. Il percorso è ben segnalato e offre un'opportunità unica di vivere il Giappone feudale in modo immersivo.
4. Tempio Eisho-ji
Situato nei dintorni del villaggio, il Tempio Eisho-ji è un luogo tranquillo per la riflessione. La sua architettura semplice e il suo giardino sereno sono esempi perfetti dell'estetica giapponese, valorizzando l'armonia con la natura.
5. Panorama del Monte Ena
Per gli amanti dei paesaggi, la vista del Monte Ena da Magome è imperdibile. Nei giorni limpidi, il contrasto tra le montagne verdi e il cielo blu crea uno scenario degno di cartoline.

Consigli per visitare Magome
Visitare Magome richiede un po' di pianificazione, ma l'esperienza vale lo sforzo. Ecco alcuni consigli utili per sfruttare al massimo la tua visita:
- Arrivo e TrasportoMagome non è raggiungibile con treni diretti. La stazione più vicina è quella di Nakatsugawa, da dove è possibile prendere un autobus fino al villaggio. Un'altra opzione è noleggiare un'auto per maggiore flessibilità.
- Miglior periodo per visitareLa primavera e l'autunno sono ideali, con i ciliegi in fiore ad aprile e le foglie rosse d'autunno a novembre. L'estate offre paesaggi verdi vibranti, e l'inverno dà al villaggio un fascino speciale coperto di neve.
- Scarpe ConfortevoliLe strade di pietra possono essere scivolose, specialmente nei giorni di pioggia. Usa calzature adeguate per le eggiate.
- alloggio: Considera di are la notte in una locanda tradizionale (ryokan) per un'esperienza completa, comprese le specialità culinarie e bagni termali.
Perché visitare Magome?
Magome non è solo un villaggio storico; è una finestra su un Giappone che molti conoscono solo attraverso film e libri. Le sue strade ben conservate, il ritmo tranquillo della vita e la vicinanza alla natura creano un'atmosfera unica. Per gli apionati di storia, è un luogo dove è possibile camminare sugli stessi sentieri che samurai e mercanti hanno percorso secoli fa.
Che sia per ammirare l'architettura tradizionale, esplorare i sentieri o semplicemente apprezzare la serenità di un luogo intoccato dal tempo, Magome è una meta che incanta e inspira. Visitandola, non solo si impara sul ato, ma si percepisce anche l'essenza senza tempo del Giappone.

Conoscere la città
Il famoso scrittore Shimazaki Toson nacque a Magome nel 1872. Nel suo romanzo Yoakemae descrive la vita nella zona durante i primi anni della Restaurazione Meiji. Toson nacque nella principale Locanda della città, conosciuta come Honjin. Oggi la locanda funge da memoriale all'artista. Abbiamo anche Tsuchimaya Shiryokan, un piccolo ristorante e negozio di souvenir, che ospita un piccolo museo dedicato a Toson.
Wakihonjin è stato un altro albergo della città che ora è diventato un museo. Dentro, ci sono esposizioni relative alla storia di Magome come città post Nakasendo. Shimizuya Shiryokan è un altro museo che possiede rotoli da parete, ceramiche, abbigliamento e altri beni appartenenti ai residenti di Magome.
Per conoscere meglio questo piccolo villaggio, guarda il video del nostro amico Santana Fonseca: