Vi siete mai chiesti qual è il bioma del Giappone, la sua geografia o semplicemente la vegetazione del Giappone? In questo articolo, risponderemo a queste domande parlando un po' del bioma, del clima, della geografia e della vegetazione del Giappone.

Indice dei Contenuti
Geografia e VEGETAZIONE del Giappone
Il Giappone è un arcipelago composito di oltre 6852 isole situate nell'Oceano Pacifico. Le isole più grandi del Giappone sono Honshu, Hokkaido, Kyushu e Shikoku dove rappresenta il 97% dell'area giapponese.
La maggior parte del Giappone è piena di montagne e foreste, che lo rendono una delle nazioni più boscose del mondo. La costa marittima del Giappone è circa quattro volte più grande di quella del Brasile.
Il paese è anche caratterizzato da attività vulcaniche che generano innumerevoli sorgenti termali e naturali. Un paese ricco di magnesio e altri minerali presenti nell'acqua. Il paese ha più di 100 vulcani, ma nessuno di essi presenta rischi.

La montagna e vulcano più alto del Giappone è il famoso Monte Fuji con incredibili 3.776 metri di altezza. L'enorme quantità di vulcani nelle profondità del Giappone mostra che il suolo è instabile e pieno di energia, registrando innumerevoli terremoti.
Il territorio del Giappone copre un'area di 372.000 chilometri quadrati. Il paese si trova sulla placca euroasiatica dove si incontrano diverse placche tettoniche responsabili di terremoti e tsunami.
Il Giappone è una miscela di zone subtropicali, temperate e fredde, oltre ad avere un'abbondanza di acqua. La flora del Giappone conta circa 6000 specie di piante autoctone, alcune delle quali sono suggestive e simboliche per il popolo giapponese come il famoso ciliegio Sakura.

Il Giappone soffre di una carenza di minerali, che lo costringe a ricorrere alle importazioni, diventando dipendente da altri paesi. Sebbene il 75% del tuo paese sia composto da alberi e foreste, il Giappone preferisce e ha bisogno di importare legno per la costruzione di case e carta.
Bioma e clima del Giappone
Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che segue correttamente le 4 stagioni. L'inverno si verifica alla fine dell'anno, seguito da primavera, estate e autunno. Possiamo vedere chiaramente la differenza tra le stagioni in Giappone.
Queste stagioni sono influenzate dalle masse d'aria fredda provenienti dalla Siberia in inverno, così come dalle masse d'aria calda del Pacifico in estate, che si presentano con molta pioggia, molto caldo e anche forti tifoni fino all'inizio dell'autunno.

Il Giappone ha 4 sottoregioni in cui possiamo avere una famigerata differenza climatica. A Hokkaido il clima è subartico, cioè sempre più freddo. Sulla costa del Pacifico il clima è più temperato, sulla costa del Mar del Giappone è più piovoso e a sud-ovest è subtropicale.
L'inverno va da dicembre a febbraio, quanto più a nord del paese più neve trovi, mentre nel sud raramente scende sotto i 0°C. La primavera va da marzo a maggio, dove il paese diventa tutto colorato e coperto di fiori, dove si svolge il famoso Hanami.
L'estate inizia con tre o quattro settimane di pioggia e poi fa molto caldo. L'autunno è fresco, può piovere all'inizio e di solito è abbastanza piacevole. Sia la primavera che l'autunno possono causare allergie a causa della quantità di fiori.

A Hokkaido, nel nord del Paese, le temperature hanno già raggiunto più di 40 gradi sotto zero. Nel sud e nel centro del Paese le temperature hanno già superato i 40 gradi in estate in province come Nagano e Yamagata.
Riassumendo meglio:
- Centro (Honshu) - Clima temperato oceanico, alta piovosità;
- Nord (Hokkaido) - Clima freddo, con lunghi mesi invernali, influenzato dalla corrente fredda Oya Shivo;
- Sud (Shikoku e Kyushu) - Clima subtropical, mitigato dalla corrente Kuro Shivo;
Spero che questo breve articolo ti sia piaciuto. Se ti è piaciuto, condividilo con gli amici e lascia i tuoi commenti.