Ti sei mai chiesto come si dice Resilienza in giapponese? Ci sono diverse parole giapponesi che esprimono questa qualità, come Gaman e Nintai, in questo articolo studieremo il significato di queste e altre parole e un po' sulla resilienza dei giapponesi.
Consigliamo inoltre di leggere:
- Haiku - Le piccole poesie giapponesi
- Usi e costumi giapponesi
- Kanpai – Qual è il vero significato di kampai?
Indice dei Contenuti
Che cos'è la resilienza?
La resilienza è come un muscolo, più lo usi e più diventa forte! È la capacità di adattarsi e superare sfide difficili, come una pianta che continua a crescere anche dopo aver attraversato una tempesta.
Immagina una gomma, può essere allungata e attorcigliata, ma torna sempre alla sua forma originale. Come la gomma, le persone resilienti sono in grado di riprendersi rapidamente da situazioni difficili e continuare ad andare avanti.
La resilienza è un'abilità incredibile che tutti abbiamo, quindi dobbiamo coltivarla per diventare più forti e flessibili come la gomma.

Cosa significa Gaman?
"Gaman" (我慢) è una parola giapponese che significa "autodominio" o "auto-restrizione". È un concetto importante nella cultura giapponese che si riferisce all'atto di sopportare o tollerare difficoltà o sofferenze con pazienza e dignità, senza lamentarsi o mostrare segni di debolezza.
Ciò può includere il dolore fisico duraturo, ma può anche riferirsi a situazioni sociali o emotive difficili. Gaman è visto come una virtù in Giappone, essendo considerato importante per mantenere l'armonia sociale e la stabilità emotiva.
Il termine ha origini buddiste e viene solitamente tradotto con pazienza, ma trasmette anche l'idea forte di resilienza. Un altro termine che spicca come origine è Gamanzuyoi [我慢強い] che significa sopportare con forza l'insopportabile.
In generale, Gaman è un tratto apprezzato in Giappone ed è incoraggiato fin dall'infanzia. L'atto di andare avanti, per i giapponesi, è un segno di lealtà e senso del dovere.
Consigliamo di leggere: Bushido – 武士道 – La Via dei Samurai

Cosa significa Nintai?
"Nintai" (忍耐) è una parola giapponese che significa "pazienza" o "tolleranza". È simile al concetto di "Gaman" e si riferisce all'atto di sopportare o tollerare difficoltà e sofferenze senza lamentarsi o mostrare segni di debolezza.
Nintai può riferirsi sia alla pazienza fisica che alla pazienza emotiva o mentale, essendo vista come una forma di autocontrollo e padronanza di sé. Nintai è considerato importante per mantenere l'armonia sociale e la stabilità emotiva ed è stata una virtù apprezzata in Giappone per molti secoli.
Anche Nintai ha la sua impronta filosofica e compone anche altre parole che hanno ideogrammi che rappresentano forza e cuore, come:
- Tenacità; perseveranza; stoicismo; pazienza;
- 忍耐心 - Resistenza; perseveranza; pazienza;
- 忍耐強い - Perseverante, molto paziente;

Resilienza in Giappone
La resilienza è un tratto prezioso nella cultura giapponese e può essere vista in molti aspetti della vita quotidiana. Il concetto di "Gaman" (autocontrollo o autocontrollo) e "Nintai" (pazienza o tolleranza) sono esempi di come la resilienza sia apprezzata in Giappone.
La pratica del Bushido , il codice etico dei samurai, enfatizza anche la disciplina e l'autocontrollo, che sono visti come un aspetto importante della resilienza.
Inoltre, il Giappone è spesso colpito da disastri naturali come terremoti, tifoni e inondazioni e la popolazione sviluppa una cultura di preparazione e resilienza per affrontare queste sfide.
La resilienza è apprezzata anche sul posto di lavoro giapponese, dove la dedizione e la lealtà sono molto apprezzate. Lavorare sodo e perseverare anche di fronte alle sfide è considerata una virtù.
Altri modi per esprimere la resilienza in giapponese
Vedi sotto per altre espressioni giapponesi che trasmettono l'idea di resilienza o hanno somiglianze con questa qualità e abilità.
- "Tairyouku" (体力) - si riferisce alla resistenza, energia e forza fisica.
- "Shinsō" (辛抱) - Parola giapponese che significa "pazienza" o "rassegnazione".
- "Shouganai" (しょうがない) - significa "inevitabile" o "non può essere evitato". È usato per esprimere l'accettazione di una situazione difficile o spiacevole.
- "Shikata ga nai" (仕方がない) - significa "non c'è niente da fare" o "non c'è scelta". È simile a "shouganai" ed è usato per esprimere l'accettazione di una situazione difficile.
- "Ganbaru" (頑張る) - significa "sforzarsi" o "sforzarsi". È usato per esprimere determinazione e perseveranza di fronte alle sfide.
- "Kinniku" (筋肉) - significa "muscolo" o "forza". È usato per esprimere la forza fisica, ma può anche riferirsi alla forza di carattere o alla forza mentale.
- "Fudō" (不動) - significa "immobile" o "indisturbato". È usato per esprimere calma e stabilità emotiva, anche in situazioni difficili.