Arashiyama - Foresta di bambù e Montagna delle scimmie

Turismo

Per Kevin

Arashiyama (嵐山) è un affascinante quartiere turistico situato nella storica città di Kyoto, in Giappone. Sin dal periodo Heian (794-1185), la regione è una meta popolare tra i visitatori che desiderano esplorare paesaggi stupendi e una ricca eredità culturale. Sia per l'iconica foresta di bambù, per la montagna delle scimmie o per i templi antichi, Arashiyama offre un'esperienza indimenticabile per chi vuole conoscere un lato più sereno e tradizionale del Giappone.

Qualsiasi sia il periodo dell'anno, il quartiere ha qualcosa di speciale da offrire. In primavera, i ciliegi in fiore trasformano il paesaggio; in inverno, le lanterne Hanatoro illuminano la foresta di bambù, creando un'atmosfera magica. Vogliamo esplorare i principali punti turistici e le attrazioni di Arashiyama?

Arashiyama - Foresta di bambù e Montagna delle scimmie

La Affascinante Foresta di Bamboo

Uno dei maggiori simboli di Arashiyama è la Foresta di Bambù. Camminando lungo il sentiero principale, sarai circondato da colossali steli di bambù che si elevano verso il cielo, formando un tunnel verde che danza con il vento. La sensazione è unica e quasi ipnotizzante, specialmente nelle prime ore del mattino, quando il flusso di turisti è ancora basso.

Nel mezzo della foresta, non sorprendetivi se incontrate templi storici, come il Tenryuji, uno dei principali templi zen di Kyoto, elencato come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Camminando un po' di più, potete visitare un piccolo cimitero e un parco tranquillo. Il paesaggio contrasta con il movimento urbano della città, offrendo un rifugio per la riflessione e la contemplazione.

Uscendo dalla foresta, dirigiti verso il ponte Togetsukyo, che attraversa il fiume Hozu. Questo ponte, il cui nome significa "ponte che attraversa la luna", offre una vista magnifica delle montagne circostanti. Non perdere l'occasione di scattare foto incredibili durante la traversata.

Togetsukyo

La Montagna delle Scimmie

Per gli avventurieri, la Montagna dei Macachi Iwatayama è un punto imperdibile. L'accesso richiede una eggiata di circa 25 minuti su un sentiero moderato. Una volta arrivati in cima, la ricompensa è doppia: una vista panoramica di Kyoto e un contatto ravvicinato con le scimmie giapponesi.

Gli animali sono amichevoli, ma è essenziale rispettare le regole del parco. Non toccare né guardare i macachi direttamente — potrebbero interpretarlo come una minaccia. In cima alla montagna, c'è un rifugio dove puoi nutrire i macachi con arachidi, vendute in loco. L'esperienza di osservare le famiglie di macachi nel loro habitat naturale è affascinante e divertente, specialmente per chi viaggia con bambini.

Se stai pianificando una visita, scegli giorni sereni per avere una vista mozzafiato della città. Inoltre, porta acqua e preparati per la ripida salita, che potrebbe essere una sfida per alcuni.

Punti turistici di Arashiyama

Oltre alla foresta di bambù e alla montagna delle scimmie, Arashiyama ospita attrazioni che meritano di essere sottolineate. Una di queste è la Saga-Toriimoto, una piccola strada preservata che risale al periodo Meiji (1868-1912), con case tradizionali e deliziose botteghe.

Tra i templi, non dimenticare di visitare:

  • Tenryuji: Il più grande e importante della zona, con giardini zen mozzafiato.
  • Jojakkoji: Conosciuto per i suoi alberi d'acero, che diventano rigogliosi in autunno.
  • Gioji: Piccolo, ma impressionante per la bellezza dei suoi giardini muschiosi.
  • Daikakuji: Un antico palazzo imperiale trasformato in tempio, con un lago pittoresco.

Un'altra esperienza da non perdere è imbarcarsi sul Saga Scenic Railway, un treno turistico che percorre un percorso panoramico tra montagne e il fiume Hozu. Durante il viaggio, preparati a paesaggi mozzafiato, specialmente nella stagione delle foglie rosse in autunno.

Saga

Cultura e Storia

Sulla strada di ritorno dalla foresta di bambù, puoi esplorare la storica residenza dell'attore Okochi Denjiro (1896-1962), famosa per i suoi bellissimi giardini e l'architettura tradizionale. Poco lontano, si trova la casa del poeta Mukai Kyorai, discepolo del celebre Matsuo Basho. Entrambi i luoghi offrono un'immersione nella cultura e nell'estetica giapponese.

Se visiti in estate, non perdere l’Ukai, la tradizionale pesca con cormorano nel fiume Hozu. In inverno, approfitta dell’evento Hanatoro, che illumina le strade e i sentieri con lanterne incantevoli, creando un'atmosfera magica.

Consigli pratici per visitare Arashiyama

  • Miglior periodo: Primavera (sakura) e autunno (foglie rosse).
  • Come arrivare: Prendi il treno della linea JR Sagano fino alla stazione Saga-Arashiyama.
  • Gastronomia: Prova il yudofu (tofu bollito) e dolci locali come yatsuhashi.
  • Consiglio di itinerario: Combina la visita con una sosta nello studio cinematografico. Toei Eigamura, un villaggio a tema che ricrea scenari antichi usati in film e dorama.

Considerazioni Finali

Arashiyama è una meta che unisce natura, storia e tradizione in modo armonioso. Ogni angolo nasconde una sorpresa, che sia un tempio nascosto o un scenario cinematografico. Riserva un'intera giornata per esplorare i suoi sentieri, templi e paesaggi, e approfitta per immergerti nella cultura giapponese in modo genuino e indimenticabile.

Se stai pianificando il tuo viaggio a Kyoto, non dimenticare di includere Arashiyama nel tuo itinerario. Ti garantiamo che sarà uno dei punti salienti della tua visita in Giappone!