Kiseijuu: Sei no Kakuritsu - Info; Finale; Riepilogo

In questa pagina presentiamo tutte le informazioni, curiosità, spoiler, riassunti, personaggi principali e qualsiasi altra domanda che qualcuno possa avere riguardo all'anime: Kiseijuu: Sei no Kakuritsu.


Kiseijuu: Sei no Kakuritsu

Kiseijuu: Sei no Kakuritsu

Sinossi: In un mondo invaso da parassiti alieni che si infiltrano nei corpi umani, Shinichi Izumi, uno studente delle superiori, si trova in una situazione insolita quando uno di questi esseri attacca, ma non riesce a controllare il suo cervello e finisce per installarsi nella sua mano destra. Ora, questa entità chiamata Migi e Shinichi devono imparare a vivere insieme e stabilire un'alleanza inaspettata, mentre affrontano altri parassiti assassini che vedono la loro coesistenza come una minaccia. La lotta per la sopravvivenza li costringe a confrontarsi con questioni di identità, umanità e moralità, mentre cercano di svelare i misteri di questo nuovo mondo terrificante.

Indice dei contenuti
- Correlati

Informazioni

Nome degli Anime

  • Nome dell'Anime: Kiseijuu: Sei no Kakuritsu
  • Nome dell'Anime in Giapponese: 寄生獣 セイの格率
  • Nome dell'Anime in Inglese: Parasyte: The Maxim
  • Altri Nomi: Parasite, Parasitic Beasts, Parasyte

Informazioni di Produzione

  • Produttori: VAP, Nippon Television Network, Forecast Communications
  • Licenziatari: Sentai Filmworks
  • Studi: Madhouse

Informazioni sull'Anime

  • Tipo: 23 min. per ep.
  • Episodi: 24
  • Data: Oct 9, 2014 to Mar 26, 2015
  • Generi: Azione, orrore, fantascienza
  • Temi: Gore, psicologico
  • Obiettivo: Seinen

Link esterni

Recensioni degli Anime

  • Nota: 8.33
  • Popolarità: 1,910,128

Video Trailer/Introduzione

Curiosità

  • "Kiseijuu: Sei no Kakuritsu", noto anche come "Parasyte: The Maxim", è basato sul manga "Kiseijuu" di Hitoshi Iwaaki, pubblicato tra il 1988 e il 1995.
  • I parassiti nell'anime prendono il controllo della testa dei loro ospiti umani, ma il protagonista Shinichi Izumi riesce a impedire a un parassita di dominare completamente il suo cervello, facendolo coesistere con il parassita Migi nella sua mano destra.
  • L'anime affronta temi come la coesistenza tra specie, moralità e la stessa natura umana.
  • La colonna sonora dell'anime è stata composta da Ken Arai, con uno stile elettronico che ben si adatta al tema e all'atmosfera della serie.
  • La serie di anime ha ricevuto critiche positive per la sua animazione, sviluppo dei personaggi e profondità tematica.
Immagine di: Kiseijuu: Sei no Kakuritsu

Personaggi principali

  • Izumi Shinichi: Adolescente che forma una partnership con il parassita Migi.
  • Migi: Parassita che coesiste con Shinichi, prendendo la sua mano destra.
  • Tamiya Ryouko: Parassita che cerca di capire meglio gli umani.
  • Kimishima Kana: Adolescente con abilità di sentire parassiti.
  • Murano Satomi: Amica e interesse amoroso di Shinichi.
  • Joe
  • Gotou: Parassita potente con molte fusioni di corpi.
  • Uragami
  • ヒロカワ・タケシ
  • Uda Mamoru: Essere umano che ha anche una partnership con un parassita.

Riassunto e Avvenimenti

  • Parassiti alieni invadono la Terra, incorporandosi nei cervelli umani per nutrirsi.
  • Shinichi Izumi, uno studente, viene attaccato da un parassita che non riesce a impossessarsi del suo cervello e finisce nella sua mano destra.
  • Il parassita, chiamato Migi, e Shinichi formano una coesistenza forzata per la sopravvivenza reciproca.
  • Il duo affronta altri parassiti ostili che li vedono come una minaccia.
  • Shinichi lotta per mantenere la sua umanità mentre sviluppa nuovi poteri a causa del legame con Migi.
  • La relazione tra Shinichi e Migi evolve da sospetto a un'alleanza strategica.
  • Shinichi affronta sfide emotive e morali nel fronteggiare parassiti che divorano esseri umani.
  • Il conflitto raggiunge un climax quando forze umane e parassiti entrano in conflitto diretto.
  • Shinichi affronta tragedie personali che mettono alla prova i suoi limiti emotivi e fisici.
  • L'apprendista di un mondo ostile, Shinichi cerca un equilibrio tra le sue identità umana e parassitaria.
  • Alla fine, viene raggiunto un accordo provvisorio tra umani e parassiti, lasciando aperte questioni etiche.

Cosa succede alla fine?

Di seguito abbiamo un riassunto di ciò che accade alla fine dell'anime. Kiseijuu: Sei no Kakuritsu. Abbiamo messo un avviso di Spoiler, basta cliccare qui sotto per visualizzare il contenuto della fine dell'opera.

Alla fine di "Kiseijuu: Sei no Kakuritsu", Shinichi Izumi affronta Gotou, il parassita più potente, in un'intensa battaglia. Con l'aiuto di Migi e un momento di fortuna, riesce a distruggere Gotou, utilizzando un proiettile nascosto per sfruttare una debolezza inaspettata. Dopo il combattimento, Migi entra in uno stato di ibernazione indefinita, lasciando Shinichi da solo. La narrazione si concentra quindi sul tentativo di Shinichi di tornare a una vita normale, toccando i temi dell'identità e del significato della coesistenza tra umani e parassiti. Il manga si conclude con Shinichi che si gode la semplicità della vita quotidiana, ora più saggio per le sue esperienze.

Significato di Kiseijuu: Sei no Kakuritsu

Vediamo di seguito la traduzione di ogni parola e la spiegazione del nome dell'anime: 

寄生獣 セイの格率
  • 寄生獣 - Parassita
  • セイ - Seio (Una parola che può essere associata a "principio" o "ordine" a seconda del contesto)
  • の - di
  • 格率 - Regola o principio
Il nome dell'anime "寄生獣 セイの格率" può essere tradotto come "Il Principio dei Parassiti". Il titolo riflette la lotta tra la natura istintiva dei parassiti e le regole di coesistenza che emergono da questa dinamica singolare.

Guarda qui sotto alcuni anime simili a Kiseijuu: Sei no Kakuritsu

Yami Shibai 10

Kotoura-san

Gunjou su Magmell

Seiken Gakuin a Makentsukai

Sirio

Forza Douki-chan

Meravigliosi Giorni

Dolls' Frontline