25 Curiosità Affascinanti sullo Shintoismo

Altro

Per Kevin

Lo shintoismo, religione tradizionale del Giappone, combina spiritualità, pratiche culturali e riverenza per la natura. È più di una credenza: è un modo di vivere in armonia con il mondo circostante. Scopri 25 curiosità su questa tradizione millenaria.

Che cos'è lo Shintoismo?

Il termine "scintoismo" deriva dal giapponese "Shintō", che significa "Via degli Dei". È una religione politeista e animista, incentrata nella venerazione dei kami (divinità o spiriti) che abitano la natura e gli oggetti sacri.

Una Religione senza Fondatore

A differenza di molte religioni, lo shintoismo non ha un fondatore conosciuto. Si è evoluto nel corso dei secoli come parte della cultura giapponese, mescolandosi con altre tradizioni, come il buddismo.

L'importanza dei Kami

Nel xintoísmo, i kami possono essere dei, antenati o forze naturali, come montagne, fiumi, alberi e persino fenomeni climatici. Sono considerati protettori e devono essere rispettati.

Non ci sono testi sacri canonici

Lo shintoismo non possiede un testo unico equivalente alla Bibbia o al Corano. I suoi insegnamenti sono sparsi in miti, come il Kojiki (Registri delle Cose Antiche) e il Nihon Shoki (Cronache del Giappone).

Migliaia di santuari in Giappone

Ci sono più di 80 mila santuari shintoisti in Giappone, noti come jinja. Ognuno è dedicato a uno o più kami e funge da punto di connessione tra il mondo umano e quello spirituale.

Il Portale Torii

I famosi portali rossi chiamati torii segnano l'ingresso di un santuario shintoista. Simbolizzano la transizione dal mondo mundano allo spazio sacro.

Il Rituale di Purificazione

Prima di entrare in un santuario, i fedeli eseguono un rituale chiamato temizu, lavando le mani e la bocca con acqua per purificare il corpo e la mente.

Matsuri: Le Feste Religiose

I matsuri sono festival tradizionali che celebrano i kami. Includono processioni, danze, musiche e rituali per ringraziare per le benedizioni o chiedere protezione.

La relazione con il Buddismo

Lo shintoismo e il buddismo coesistono armoniosamente in Giappone da secoli. Molte persone seguono entrambe le religioni, celebrando rituali shintoisti per la vita e buddisti per la morte.

Lo Shintoismo e l'Imperatore Giapponese

Storicamente, l'imperatore giapponese era considerato un discendente diretto della dea del sole, Amaterasu, rafforzando il legame tra religione e Stato.

Amaterasu: La Dea del Sole

amatoriale è una delle divinità più importanti dello shintoismo. Il suo mito di reclusione in una caverna, che causò l'oscurità nel mondo, è una delle storie centrali della mitologia giapponese.

L'origine del Giappone nella mitologia

Secondo lo shintoismo, il Giappone è stato creato dagli dèi Izanagi e Izanami, che plasmarono le isole con una lancia celestiale.

Senza Proselitismo

Lo shintoismo non cerca di convertire le persone. È profondamente radicato nella cultura giapponese, essendo più una pratica culturale che una religione missionaria.

Il Collegamento con la Natura

Rispettare la natura è un principio fondamentale. Montagne come il Monte Fuji sono considerate sacre e abitate da kami.

Le Ema: Placche dei Desideri

Nei santuari, i fedeli scrivono i loro desideri su piccole tavolette di legno chiamate ema, che vengono lasciate per i kami.

Amuleti di Buona Fortuna

Gli omamori sono amuleti venduti nei santuari per proteggere contro le sventure o attirare buona fortuna in aree specifiche della vita, come gli studi o la salute.

L'Ofuda: Protezione Spirituale

L'ofuda è un talismano fatto di carta o legno, consacrato in un santuario, che le famiglie tengono in casa per protezione spirituale.

La Semplicità neiritiuali

I rituali shintoisti sono caratterizzati dalla semplicità. Essi includono offerte, preghiere brevi e gesti come battere le mani per attirare l'attenzione dei kami.

L'importanza dell'armonia

Il concetto di wa (armonia) è centrale nello shintoismo. Sottolinea la convivenza pacifica tra umani, kami e natura.

Shimenawa: Cordini Cerimoniali

Nei santuari e negli alberi sacri, corde chiamate shimenawa indicano che quel luogo è abitato da kami.

Matrimoni Shintoisti

I matrimoni shintoisti sono rituali belli e solenni, con offerte ai kami e preghiere per la felicità della coppia.

La Pratica Quotidiana

Molti giapponesi visitano regolarmente santuari per preghiere rapide, specialmente a Capodanno, per chiedere protezione e benedizioni.

Shintoismo all'estero

Sebbene sia strettamente legato al Giappone, ci sono santuari shintoisti in altri paesi, creati da comunità giapponesi.

L'influenza nell'arte e nell'architettura

Lo shintoismo ispira l'estetica giapponese, promuovendo semplicità, naturalità ed equilibrio in giardini, templi e anche nella letteratura.

Rispetto per il ato

Lo shintoismo valorizza l'ancestralità, promuovendo il culto agli antenati come forma di gratitudine e continuità spirituale.

25 curiosità affascinanti sullo shintoismo

FAQ

Lo shintoismo è una religione o una filosofia?
Può essere considerato entrambi. Per molti giapponesi, è più una pratica culturale che una religione nel senso occidentale.

Chi sono i kami più importanti?
Amaterasu, Izanagi, Izanami e Susanoo sono tra i più venerati. Tuttavia, ogni regione ha i suoi kami locali.

È possibile praticare lo shintoismo al di fuori del Giappone?
Sì, specialmente attraverso pratiche semplici, come il rispetto per la natura, rituali di gratitudine e meditazione.

Lo shintoismo ha restrizioni alimentari?
Non ci sono restrizioni alimentari specifiche nello shintoismo, ma la purezza e il rispetto per il cibo sono valori importanti.

Come posso visitare un santuario shintoista?
Quando visiti un santuario, segui le tradizioni locali, come lavarti le mani nel temizuya, rispetta lo spazio e osserva i rituali con riverenza.

Lo shintoismo ha principi etici chiari come altre religioni?
Lo shintoismo non possiede un codice morale rigido, come i Dieci Comandamenti del cristianesimo. Invece, valorizza concetti come purezza, armonia e rispetto per i kami, per la natura e per le tradizioni.

Qual è la relazione tra lo shintoismo e il folklore giapponese?
Il folklore giapponese è profondamente influenzato dallo shintoismo. Molte storie, come le leggende sui yokai (spiriti o creature soprannaturali), riflettono la visione shintoista secondo cui tutto nella natura possiede un'anima.

Perché il Monte Fuji è considerato sacro?
Il Monte Fuji è visto come la dimora di kami potenti e, per questo motivo, è venerato come un luogo spirituale. Salire la montagna è considerato un modo per connettersi con gli dèi.

Qual è la differenza tra un tempio buddista e un santuario shintoista?
I templi buddhisti sono luoghi di culto del buddhismo e spesso associati a rituali funebri. I santuari shintoisti, d'altra parte, sono dedicati ai kami e si concentrano su rituali rivolti alla vita e alla natura.

Come si manifestano i kami nella vita quotidiana?
I kami possono influenzare eventi della vita quotidiana, da un buon raccolto alla salute della comunità. Molte persone credono che, onorandoli con rispetto e gratitudine, possano attirare le loro benedizioni.

Qual è il ruolo delle sacerdotesse nello shintoismo?
As miko, o sacerdotes shintoisti, svolgono ruoli importanti nei rituali. Vestite in modo tradizionale, assistono nei culti, danzano per i kami e si prendono cura dei santuari.

Esistono festività nazionali basate sul shintoismo?
Sì, molte festività in Giappone hanno origini shintoiste, come il Shogatsu (Ano Nuovo), quando le persone visitano santuari per pregare, e il Tori no Ichi, un festival di buona fortuna che si svolge alla fine dell'anno.

Come il shintoismo affronta la questione della morte?
Sebbene lo shintoismo celebri la vita, non si occupa direttamente della morte, poiché questa è vista come impura. Perciò, i rituali funebri in Giappone sono generalmente condotti dal buddismo.

C'è una gerarchia tra i kami?
Sì, ci sono kami più importanti, come gli dèi creatori Izanagi e Izanami, e altri di livello più locale, che sono protettori di villaggi, famiglie o aspetti specifici della natura.

Come possono gli stranieri partecipare ai rituali shintoisti?
Gli stranieri sono i benvenuti nei santuari. È sufficiente seguire le tradizioni locali, come purificarsi all'ingresso, rispettare l'ambiente e partecipare alle preghiere con semplicità e sincerità.

Qual è la differenza tra lo shintoismo antico e quello moderno?
Lo shintoismo moderno, spesso definito shintoismo statale, è stato istituzionalizzato alla fine del XIX secolo per rafforzare il nazionalismo giapponese. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, è tornato alle sue pratiche tradizionali, sganciandosi dallo Stato.

Lo shintoismo crede nella vita dopo la morte?
Lo shintoismo si concentra di più sul presente e sulla connessione con i kami piuttosto che su una vita dopo la morte. Tuttavia, il culto degli antenati suggerisce la continuità di un legame spirituale con i defunti.

Perché il Capodanno è così importante nello shintoismo?
Il Capodanno è un periodo cruciale per purificare le sfortune dell'anno ato e ricominciare con le benedizioni dei kami. La visita ai santuari in questo periodo è una pratica comune e profondamente simbolica.

C'è un modo corretto di comportarsi in un santuario?
Sì, i visitatori devono:

  • Purificarsi nel temizuya (fonti di purificazione).
  • Fare una riverenza prima di are attraverso il torii.
  • Nell'area di preghiera, offrire monete, battere le mani due volte, recitare una preghiera e piegarsi di nuovo.

Che cos'è il kagura?
O 神楽 è una danza rituale shintoista, frequentemente eseguita come offerta ai kami durante i festival. È accompagnata da musica tradizionale e mira a intrattenere gli dei.

Lo shintoismo, con le sue pratiche incentrate sull'armonia, sulla natura e sul rispetto del divino, continua a essere una fonte d'ispirazione, non solo per i giapponesi, ma per tutti coloro che cercano una connessione spirituale con il mondo circostante.